Progetto Tevere  Creative Production 
 Challenge
Il Tevere è uno dei simboli storici più riconoscibili del territorio italiano, ma negli ultimi decenni è stato trascurato, inquinato, dimenticato. Il legame tra le nuove generazioni e il proprio territorio si è affievolito, così come la cultura dell’impegno ambientale nelle scuole.
In questo contesto, diventa urgente riattivare una relazione emotiva e culturale con il fiume, trasformandolo da spazio marginale a luogo generatore di senso, futuro e responsabilità.
Come si può coinvolgere un pubblico giovane in un discorso ambientale autentico, concreto e trasformativo? Come si crea una narrazione che diventi azione condivisa tra scuola, territorio e brand?
Solution
Il Progetto Tevere è un progetto di comunicazione integrata che nasce da un documentario, ma si sviluppa come una piattaforma di attivazione culturale ed educativa.
Brand:
- Flowe
 - Cotopaxi
 - Breitling
 
Talent:
- Marco Spinelli
 - Roby D’Amico
 
Year:
2022-2023
Servizi:
- Storytelling & Concept Development
 - Art Direction
 - Shooting Production & Video Editing
 - Planning & Management
 - Digital PR & Influencer Engagement
 
Output
Un contenuto narrativo autentico
Il documentario racconta il viaggio di due ragazzi lungo il Tevere, tra paesaggi dimenticati, voci locali e memorie sommerse. Una narrazione poetica e diretta, che riattiva l’immaginario legato al fiume.
Un percorso educativo strutturato
Il progetto entra nelle scuole superiori con proiezioni, workshop e incontri che coinvolgono studenti e insegnanti in un dialogo attivo sui temi ambientali. Dopo un primo tour nel 2022 (500 studenti), il secondo (aprile 2024) punta a raggiungere oltre 1.500 giovani nel centro Italia.
Un sistema di engagement territoriale
Il format è scalabile, replicabile e aperto a tutte le scuole interessate. La partecipazione avviene attraverso un sistema di adesione attiva e collaborativa.
Un’operazione di brand activism
Il coinvolgimento di aziende sensibili al tema della sostenibilità rafforza il progetto e ne garantisce la sostenibilità. I brand partner sono parte della narrazione, non sponsor esterni: condividono i valori, supportano l’esecuzione, amplificano il messaggio.
 
 Impatto
Il progetto ha raccolto oltre 1,5 tonnellate di rifiuti, coinvolto 12 scuole e raggiunto più di 2.000 studenti, trasformando l’amore per il territorio in un’esperienza concreta e condivisa che lascia un segno duraturo soprattutto alle nuove generazioni.